La ventinovesima edizione della Venice Marathon si è conclusa in modo trionfale il 26 ottobre 2014. Un evento doppio, si può dire, da un lato la maratona classica di 42 chilometri e dall’altro la VM10KM, percorso non competitivo di 10 chilometri inaugurato quest’anno con un’accoglienza entusiasta da parte del pubblico.


Ma la grande novità di quest’anno è stata la prima edizione del Charity Program, che ha visto i runner invitati a correre per una buona causa, donando e coinvolgendo i propri amici nel loro gesto di solidarietà.

I numeri parlano chiaro. Le 16 Organizzazioni Non Profit iscritte al Charity Program hanno raccolto quasi 80mila euro, ricevendo donazioni da circa 1.700 donatori. La maggior parte dei fondi raccolti, circa 70mila euro, è frutto delle attività di personal fundraising svolte dai 124 atleti che hanno avviato una campagna di raccolta fondi su Rete del Dono e invitato amici, conoscenti, colleghi e parenti a donare. 

La gara di solidarietà continua tuttora, anche dopo la conclusione dell’evento Venice Marathon. Le tre Organizzazioni Non Profit che per prime supereranno i 15 mila euro di raccolta fondi entro l’11 novembre vinceranno il Premio Rete del Dono al Personal Fundraising. Un riconoscimento che vale 2.000 euro per la prima classificata, 1.500 per la seconda e 1.000 per la terza.

Presso Exposport, il Villaggio Sponsor e l’accoglienza atleti di Venice Marathon, Rete del Dono ha avuto l’onore di incontrare tutti gli atleti che “ci hanno messo la faccia”. Le storie personali delle Organizzazioni Non Profit coinvolte e dei personal fundraiser hanno commosso e appassionato il pubblico di Venezia, perché ci parlano di cuore, volontà, coraggio e determinazione. Tutte caratteristiche che ritroviamo anche nelle parole degli amici che hanno voluto prendere la parola e far parte del nostro video che ricorda e celebra questo splendido weekend.


Pensiamo a Gianluca Carobene, che ha corso per sostenere la campagna “End Polio Now!” indetta dal Rotary e ha raggiunto (superandolo!) l’obiettivo dei 5.000 euro di raccolta. Oppure a Giampaolo Masin, che ha ottenuto un analogo risultato devolvendo i fondi alla ricerca contro la Sclerosi Laterale Amiotrofica, malattia per ora ancora inguaribile. O, infine, a Lucia Camporese, che finora ha raccolto 2.263 Euro (su un obiettivo iniziale di 1.250) correndo con il pettorale dell’Associazione Piccoli Punti, che realizza progetti e attività di educazione sui fattori di rischio del melanoma.

Oltre ai fondi raccolti per progetti specifici, le Onlus oggi possono contare su un ricordo dal valore emotivo inestimabile: l’elenco di tutte le donazioni, accompagnato dai nomi e dai messaggi delle centinaia di persone che hanno aderito.

Venice Marathon non si ferma qui. La data della prossima edizione della maratona della laguna è già stata fissata: 25 ottobre 2015. Le iscrizioni sono già aperte, così come la possibilità per le ONP di aderire al Charity Program.

Fatevi avanti!