Il 4 febbraio è la giornata mondiale contro il cancro, una malattia che ogni anno viene diagnosticata ad oltre 12 milioni di persone, nel mondo, mentre 7,6 milioni ne muoiono. Anche in Italia, i numeri sono alti: quasi 380mila nuovi malati ogni anno, un italiano su 2 e una italiana su 3 durante la loro vita dovranno affrontarlo.
Secondo i dati internazionali, è possibile che queste cifre raddoppino nel giro di dieci anni. Vuol dire che la ricerca è indispensabile per salvare vite. Ma la ricerca non è solo difficile, è soprattutto costosa.<
2,7 milioni di euro raccolti con 1.946 personal fundraiser
Su Rete del Dono le campagne di raccolta fondi sono tante, realizzate in maniera spontanea, così come da realtà che da anni sono stabilmente presenti. I numeri dicono che con 47.890 donazioni singole, sono stati raccolti 2,7 milioni di euro. Una cifra ragguardevole, si tratta della prima causa di raccolta sul nostro portale. D'altronde, la ricerca sul cancro primeggia in ogni analisi sulle donazioni degli italiani, dato che ogni famiglia ha avuto esperienza diretta con la malattia.
E anche i personal fundraiser sono stati tanti: 1946, divisi su 41 enti del terzo settore (non profit). Sono spesso persone che hanno avuto parenti malati, ma tanti sono stati colpiti in prima persona. Anzi, sono state colpite, perché la gran parte sono donne.
Maratone e sport per raccogliere contro il cancro
La corsa e lo sport restano il primo campo di raccolta fondi. Correre maratone, mezze maratone o staffette, gare e sfide personali, percorsi in bici lungo mezza Italia, tutte opportunità che i tanti personal fundraiser hanno unito a raccolte fondi personali, sempre con lo stesso obiettivo: sensibilizzare amici e parenti a sostenere la ricerca contro il cancro.
La stagione del running sta iniziando e già tante realtà del terzo settore si sono iscritte per portare i propri runner solidali alle varie maratone. Questi punteranno al risultato sportivo, ma allo stesso tempo raccoglieranno fondi per la loro causa.
Al momento, le maratone aperte per le iscrizioni di runner solidali sono la Milano Marathon, Run Rome the Marathon, La Mezza di Torino e Padova Marathon.
Vuoi correre solidale contro il cancro. Contattaci
Airc, alle arance offline si uniscono quelle online
Nel 2021, i numerosi volontari di Airc sono sbarcati online per raccogliere donazioni con le loro Arance della Salute. Le piazze erano vuote, a causa dell'emergenza Covid, ma non si sono fermati. Si sono organizzati e hanno portato sul web il loro impegno. Quasi 150 squadre si sono mobilitate con whatsapp, social e mail per arrivare a tanti donatori. Anche la nazionale di ginnastica ritmica italiana si è unita alla campagna.
Eventi per raccogliere contro il tumore
Da anni la Lilt di Milano e Monza organizza eventi, prima solo su Milano e ora in collaborazioni con altre sezioni in tutta Italia, e la raccolta fondi avviene su Rete del Dono. È il caso della bellissima Pigiama Walk&Run, una corsa/camminata non competitiva all'alba per sensibilizzare sui tumori. Una partecipazione ogni anno più ampia: quasi 1.100 persone in strada, allegre e festose, ma con una mission molto chiara.
Ogni iniziativa e ogni occasione è buona per poter fare qualcosa contro questa malattia. L'importante è crederci e impegnarsi. Perché la ricerca ha bisogno di tutti noi.
Vorresti aprire una tua raccolta fondi per la ricerca contro il cancro?
Scopri come, clicca qui