Il conto alla rovescia è iniziato: manca ormai poco meno di un mese alla conclusione della vostra campagna su Rete del Dono. Se avete fatto una buona raccolta fino a questo momento, è fondamentale programmare e pianificare le azioni che possono fare la differenza da qui al prossimo 15 gennaio 2021, data ultima per valutare le donazioni raccolte dal 15 ottobre che verranno considerate per definire la classifica finale.
A causa delle restrizioni imposte dall’emergenza sanitaria, inoltre, nelle prossime settimane trascorreremo in casa diverso tempo e per molti di noi sarà questa l’occasione giusta per prestare attenzione ai messaggi che vorrete far arrivare: situazione ottimale, quindi, per attirare una volta di più la curiosità del donatore, o potenziale donatore, verso il vostro progetto. Ma anche per chiedere a chi non ci ha ancora pensato, oltre che a chi lo ha già fatto, di sostenere la vostra iniziativa.
Coinvolgi i tuoi donatori a Natale
Dall’analisi dei progetti presentati in questi anni su Rete del Dono, emerge con grande evidenza che le settimane finali della campagna sono cruciali per il raggiungimento dell’obiettivo. La capacità di sollecitare i propri potenziali sostenitori anche attraverso il conto alla rovescia fa la differenza.
Sono queste le settimane in cui chi crede fortemente nel vostro progetto può anche decidere di sostenervi con una seconda, o anche una terza, donazione. Per questo è fondamentale che abbiate già personalizzato la comunicazione ringraziando e tenendo informate le persone che vi hanno sostenuto, aggiornandoli su quelli sono stati i passi avanti della campagna.
Fermarsi qualche attimo a valutare il calendario da qui al 15 gennaio può essere molto utile alla vostra pianificazione: da oggi alla fine della Campagna ci sono diverse ricorrenze che possiamo valorizzare come momentum di comunicazione per rianimare la call to action a donare. In primis c’è il Natale: in questi pochi giorni che lo precedono potete sicuramente promuovere la vostra raccolta fondi con maggiore slancio soprattutto se avete costruito qualche proposta ad hoc da regalare in occasione delle festività.
Altre occasioni da valorizzare possono essere l’inizio del tanto atteso Nuovo Anno, in cui magari ricorre un anniversario significativo per la vostra organizzazione, Santo Stefano o il giorno dell’Epifania. Siate fantasiosi e creativi nel trovare il momento più adatto per attirare l’attenzione sul vostro progetto!
Le ultime settimane saranno decisive anche perché potrete sfruttare la potenza del “conto alla rovescia”: pianificate i vari momenti in cui comunicare (quando mancano 3 settimane, 15 giorni, 1 settimana, 2 giorni…) e aiutate la vostra community a capire che manca veramente poco e che è ‘adesso’ il momento per sostenervi.
In queste ultime settimane dovrete inoltre essere certi che sia chiaro:
- quello che volete realizzare con il progetto proposto
- quello che volete che i donatori contribuiscano a fare
- come donare su Rete del Dono
Una verifica del lato tecnico della donazione su Rete del Dono è d’obbligo: dovete essere certi che i vostri target abbiamo pienamente compreso come finalizzare il loro sostegno sulla piattaforma (Valeria Vitali e Anna Maria Siccardi lo dicono sempre “Non c’è cosa peggiore che voler partecipare con una donazione e non capire come farlo” !!!)
Se non avete la certezza che i vostri potenziali donatori abbiano ben chiara la “meccanica” della donazione, pensate magari a preparare per loro un breve video tutorial che li guidi nei diversi passaggi che portano a concludere il processo donativo.
Ricordate loro:
- quali sono le modalità per sostenervi (non basta mai!)
- quali e quanti sono i reward che avete pensato per loro (anche quelli in “veste natalizia”)
- quali possono essere gli incentivi fiscali a cui avranno diritto facendo un’erogazione liberale al vostro progetto (a seconda della vostra forma giuridica saranno diversi, ma uguali per tutti è l’eccellente servizio di ricevuta immediata che Rete del Dono vi mette a disposizione! Utilizzatelo).
Cura il piano editoriale
In queste ultime settimane curate particolarmente il piano editoriale: è fondamentale riuscire a far arrivare ai nostri sostenitori il messaggio più giusto, che sia attraverso una newsletter, una DEM, dei post, le stories sui vostri canali social o via whatsapp. Potendolo fare, non escludetene nessuno, integrate il più possibile, fate tutto ciò che è in vostro potere per far arrivare la vostra richiesta ad un numero di persone il più ampio possibile.
Provate a fare ulteriori test per capire se davvero state usando il linguaggio più giusto per parlare alla vostra community e motivarla a dare il proprio sostegno, se davvero la vostra call to action a donare è efficace e se effettivamente è arrivata ai destinatari che avete in mente di coinvolgere.
Nell’ultimo miglio vi consigliamo anche di realizzare un mini video di 1 minuto (max 2 minuti) con una chiara e forte call to action a sostenervi. E ricordate: se ci mettete la faccia in prima persona, sarà più efficace e arriverà dritto al cuore dei vostri potenziali sostenitori!
Usate in modo coordinato tutti i mezzi di comunicazione a vostra disposizione e date voce e parola a tutti quelli che possono fare da pivot in questa fase finale: il Presidente, il Direttore Artistico, gli artisti coinvolti, chi lavora nel “dietro le quinte” del progetto, insomma chiunque sia in qualche modo parte attiva dell’iniziativa. Non scordate, se potete, di coinvolgere anche i beneficiari, ambasciatori e testimoni preziosi dell’impatto che il vostro progetto sarà in grado di generare.
Per realizzare un video efficace potete riascoltare gli utilissimi consigli dati da Riccardo Bianchi nel webinar Strategia Social Media: dall'ideazione dei contenuti all'ingaggio.
Lo streaming per i tuoi eventi
Ora più che mai dovreste essere pronti anche ad usare gli strumenti più caldi che avete a disposizione nella relazione con i vostri donatori, ma in questo la situazione che stiamo attraversando non ci aiuta. Ecco perché l’altro asso nella manica da giocare in queste ultime settimane può essere anche un minievento digitale, una proposta in streaming da offrire ai vostri pubblici in uno di quei giorni in cui saremo in totale o parziale lockdown (i giorni rossi: 24, 25, 26, 27 dicembre, il 31 dicembre, l’1 il 2 e il 3 gennaio 2021, il 5 e il 6 gennaio 2021 – i giorni arancioni: 28 il 29 e il 30 dicembre, 4 gennaio 2021).
Solo fino alla fine del Premio per la Cultura (15 gennaio 2021), Rete del dono mette a disposizione gratuitamente per voi il servizio Rete del Dono Ticketing & Streaming con cui potete mantenere viva la relazione con la vostra community, organizzare momenti di incontro e aggregazione “in totale sicurezza”, offrendo al vostro network la partecipazione ad un evento o la visione di contenuti esclusivi a fronte di una donazione a sostegno del tuo progetto solidale.
Se utilizzerete tutti questi strumenti, avrete davvero fatto tutto quanto possibile per raggiungere il vostro obiettivo. E mi raccomando: non smettete di cercare punti di vista differenti da cui raccontare la vostra iniziativa; per andare oltre al carattere ‘puramente scientifico’ che ha delineato sulla carta il vostro progetto. Non dimenticate di sottolineare e anzi fate emergere ora più che mai i risvolti di ‘socialità’ che l’iniziativa racchiude: uno storytelling puntuale e coinvolgente potrebbe diventare la leva fondamentale per convincere gli scettici a darvi una possibilità e per rafforzare la fiducia di chi ha creduto in voi. E soprattutto “People give to people”!
Buon crowdfunding e buon countdown a tutti!