Le campagne natalizie sono una parte fondamentale dell'anno per la maggior parte delle organizzazioni Non Profit. Ecco perché decidere in quali giorni e orari pubblicare gli appelli al dono sui social e via mail è una sfida delicata, resa ancor più difficile dall’impatto della pandemia. Le abitudini quotidiane e di donazione delle persone infatti sono cambiate tra lockdown, smart working e restrizioni prima imposte e poi allentate. Per aiutarvi a ottenere il massimo dalle vostre raccolte fondi, abbiamo esaminato i dati raccolti negli ultimi due anni sulla nostra piattaforma di Rete del Dono per darvi qualche consiglio su quali momenti potrebbero essere i migliori per le donazioni online durante il periodo di Natale.
Natale: le settimane di dicembre più generose per le donazioni
Donazioni più generose la prima e la quarta settimana di dicembre. Se dopo Natale le donazioni calano drasticamente, i dati comparati di dicembre 2019 e 2020 evidenziano che le donazioni nelle prime quattro settimane del mese sono abbastanza costanti.
È importante però rilevare che nel 2019, pre pandemia, fu la prima settimana quella più proficua con il 26% del totale mensile. Segno che in assenza di restrizioni e smart working le persone tendono a muoversi in anticipo, forse perché consapevoli che avvicinandosi a Natale avranno meno tempo.
Meno pianificate sono state le donazioni a dicembre 2020, concentrate invece nella quarta settimana del mese con che ha cubato il 28% del totale. In entrambi i casi a muoversi così è stata la minoranza di donatori più generosi: tali cifre infatti sono arrivate grazie al coinvolgimento, nel 2019, di solo il 22% dei donatori complessivi del mese e, nel 2020, di appena il 18%.
Donazioni a Natale: la settimana di dicembre con più donatori
Tanti donatori la terza settimana di dicembre. Il flusso più alto di donatori su Rete del Dono si è infatti verificato, sia nel 2019 che nel 2020, durante la terza settimana con (29% del totale mensile) nel primo caso e (33% del totale) nel secondo. Questo ha comportato che la terza settimana di dicembre sia anche quella che mostra la minore oscillazione tra i due anni in termini percentuali di fondi raccolti, (27%) nel 2020 (25%) nel 2019.
Donazioni natalizie: in quali giorni donano le persone a dicembre
I donatori ci pensano nel weekend e donano al lunedì. Sabato e domenica le persone hanno più tempo, sia che in settimana lavorino da casa o in ufficio. Allo stesso tempo però si dedicano allo svago, non stanno al pc e limitano le connessioni a internet.
Ecco perché non è il weekend né il Ponte dell’Immacolata il momento in cui le persone donano di più; forse lo pianificano, ma poi la raccolta ha un’impennata nei primi tre giorni della settimana. In particolare nel 2019 hanno donato di più il lunedì, nel 2020 il mercoledì. Avvicinandosi alla Vigilia di Natale, invece, il fattore giorno della settimana conta meno e predomina la volontà di donare entro il 25: così tra il 20 e il 24 si concentrano i “ritardatari”.
A che ora donano le persone a dicembre
Le persone donano al mattino o in pausa pranzo. Anche l’orario di donazione è influenzato dalle routine lavorative: nel 2019 tra le 9.00 e le 10.00 del mattino, ad inizio giornata, si concentrarono ben il 20% di donazioni e quasi il 40% dei fondi raccolti. Nel 2020, per via dello smart working, i dati sono molto più spalmati nel corso della giornata; tuttavia il peak su Rete del Dono lo abbiamo raggiunto tra le 13.00 e le 14.00, con il 17% di donazioni e il 32% di fondi raccolti.