La pandemia sta minacciando anche il Natale, mettendo a rischio cenoni e visite ai parenti. Allora mai come in questo momento è importante conservare lo spirito delle feste attraverso gesti di solidarietà che ci riconnettano all’umanità e alla nostra socialità. Ma come fare senza più banchetti, cene, mercatini ed eventi tradizionali? Tante organizzazioni non profit temono una riduzione delle donazioni, ma lanciare raccolte fondi è fondamentale per rafforzare il legame con i propri sostenitori proprio ora che il senso di isolamento è forte. Gli strumenti digitali e le campagne di crowdfunding sono preziosi alleati: ecco alcuni suggerimenti affinché un Natale anomalo diventi speciale.
Coinvolgete i vostri sostenitori con Rete del Dono Christmas Challenge
Dopo il successo dell'edizione estiva di Rete del Dono Challenge, arriva la #RDDChristmasChallenge, una gara di solidarietà per Personal Fundraiser. Partecipare è semplice e immediato, basta scegliere l’impresa in cui cimentarsi e lanciare una raccolta fondi in favore di una causa benefica. Le tre persone che raccoglieranno più fondi tra il 15 novembre e il 15 gennaio 2021 (con raccolta minima di 2.000 €) riceveranno un’ulteriore donazione di 500 € da Rete del Dono e saranno premiate in occasione di un evento in diretta su Facebook. In più, alle tre organizzazioni non profit che avranno raccolto più fondi e coinvolto più Personal Fundraiser (minimo 5.000 € e tre persone) verrà regalato un anno di attivazione gratuita del servizio Premium o 4Me. Rete del Dono Premium permette di personalizzare le proprie campagne di crowdfunding e fornisce strumenti per analizzarne l’andamento, oltre a email personalizzate per i donatori, database dei sostenitori, campagne reward e il Servizio Ticketing per gli eventi. Rete del Dono 4Me invece è una soluzione pensata per gli enti che vogliono promuovere il Personal Fundraising tra i propri sostenitori tramite, per esempio, pagine in continuità con il proprio branding e una funzione search focalizzata sui propri progetti.
Giochi online con amici o colleghi
In tempo di smart working, le attività di team building non sono mai state così essenziali; anche tra amici, però, c’è bisogno di socialità. Perché allora non passare un po’ di tempo insieme divertendosi e facendo del bene? L’evento aziendale di Natale ad esempio può diventare una tombolata solidale in videochiamata con un’offerta di iscrizione e relativa donazione aziendale. Si può anche organizzare un’asta di Natale tra amici in cui ciascuno mette in palio una propria creazione artistica o un oggetto acquistato per l’occasione o riciclato. La promessa di donazione più alta all’organizzazione non profit scelta dal gruppo o a discrezione del singolo si accaparra l’articolo.
Trasformate i banchetti in e-banchetti
Come tanti regali quest’anno purtroppo non verranno consegnati a mano, ma recapitati direttamente a casa grazie all’e-commerce, così potete trasformare i vostri banchetti in formato digitale. AISM Milano lo ha fatto con la sua consueta iniziativa natalizia “Natale AISM”: in cambio dell’offerta di 10 € a sostegno delle 126.000 persone con sclerosi multipla in Italia, i donatori ricevono direttamente a domicilio il panettone o il pandoro a marchio Bonifanti. E per chi vuole, il dolce rimane “sospeso” e andrà alla mensa di Pane Quotidiano, per fare un doppio gesto di solidarietà. Quasi ogni campagna reward può diventare digitale, se si riescono a organizzare e rendere sostenibili le spedizioni. Se poi il regalo è un biglietto, basta inviarlo via email.
La cena natalizia a domicilio
In un periodo difficile anche per i ristoratori, è possibile coinvolgere i propri donatori in un’iniziativa che da un lato sostenga un esercente del territorio e dall’altro i propri progetti: la classica cena di Natale può diventare a domicilio semplicemente raccogliendo le adesioni tra i donatori con il servizio di Ticketing e incaricando il ristorante di preparare il menù da consegnare a casa. Potete decidere di far recapitare la cena in un’unica sera o in una data a scelta del partecipante. E - perché no? - ci si può sempre fare gli auguri dal vivo con una videochiamata.
Regalate e chiedete in regalo una donazione
Ognuno può stimolare amici e parenti alla solidarietà regalando e chiedendo per sé meno regali e più donazioni. Si può ad esempio donare a un’organizzazione a nome di un amico, oppure usare le Christmas Card di Rete del Dono che lasciano al ricevente libera scelta su quale causa sostenere. Si tratta infatti di gift card solidali che si attivano online inserendo l’importo desiderato e pagando tramite PayPal o carta di credito: la card personalizzata arriva tramite e-mail e si può poi stamparla e consegnarla a mano o per posta oppure recapitarla via e-mail.
I concorsi social
Se le atmosfere natalizie si potranno godere di meno passeggiando per strada, diffondetele sui social. Anche come organizzazioni non profit è possibile lanciare un contest di Natale in cui viene premiato il miglior video o la migliore foto secondo un tema prescelto: all’iscrizione, invece del pettorale da gara tipico delle Marathon estive, i sostenitori potrebbero ricevere un accessorio distintivo da indossare durante il video o la foto, come ad esempio un simpatico cappello da Babbo Natale.
Il concerto di Natale
Senza tradizionale concerto per molte persone non è davvero Natale. Provate allora a proporlo da remoto, prendendo le prenotazioni tramite il servizio di Ticketing e in seguito fornendo via email il link per accedere al video in diretta. Allo stesso modo potreste offrire ai vostri donatori anche eventi diversi, come performance teatrali o interventi di un testimonial particolare.
La lotteria natalizia
L'estrazione dei numeri non si fa solo per la tombola, ma anche per le lotterie. Lilt Milano e Brianza, per esempio, ha deciso di portare online la sua tradizionale lotteria. Con una donazione minima di 5 euro si può comprare un biglietto, che andrà a finanziare materiali per i laboratori artistici dei piccoli pazienti dell’Istituto dei Tumori di Milano. Ci sono in palio 12 premi, dalla bottiglia di vino alla mini crociera. Un'occasione per divertirsi facendo del bene.
Per saperne di più e chiedere al nostro staff come attivarsi, scrivete a staff@retedeldono.it.