Cinque ritmi di corsa, cinque percorsi diversi e cinque gruppi di runner, guidati dai Podisti da Marte si sono incontrati nel centro della città, per scoprire il volto di Milano nel momento in cui la notte lascia il posto al giorno: stiamo parlando della Milano Loves you Run, la corsa non competitiva che svela ai suoi partecipanti il capoluogo meneghino nell’insolita ora dell’alba, con lo scopo benefico di sostenere le Case Accoglienza della LILT. La quinta edizione si è svolta il 7 ottobre: partenza alle ore 06.00 e arrivo 40 minuti dopo nello stesso posto. I runner, oltre che godere del panorama e mantenersi in forma, con il loro sforzo hanno contribuito a rendere più sereno il periodo della malattia e delle cure dei bambini in terapia oncologica e delle loro famiglie non residenti a Milano. Questa manifestazione è stata uno dei primi eventi che hanno beneficiato della piattaforma di eventi Rete del Dono, che consente di effettuare le iscrizioni a  gare, concerti ed eventi sportivi in pochi click. Abbiamo chiesto a Marta Clavarino, della Lilt di Milano, di raccontarci di più su questa bella iniziativa.

Ci puoi raccontare la storia di questa gara, come è nata e come si svolge?

L’idea della Milano Loves You Run nasce dall’incontro di Andrea Jarach, Ad del gruppo Proedi, e Fabrizio Cosi, Presidente dei Podisti da Marte. Si è pensato di creare un evento nuovo, diverso dagli altri che ci permettesse di vivere e assaporare Milano sotto una nuova luce, all’alba quando ancora tutto tace. I percorsi sono cinque, come cinque sono i ritmi di corsa, per permettere a quante più persone possibile di partecipare: c’è anche la camminata, per aprire l’esperienza anche a chi non è un runner abituale. Ogni percorso ha un Podista da Marte a fare da guida, per tenere il ritmo di corsa scelto e per motivare i corridori e condurli al traguardo.

Che affluenza di partecipazione c’è stata?

Quest’anno abbiamo registrato 1000 iscrizioni, cento in più rispetto all’anno scorso. I runners si sono distribuiti equamente nei vari gruppi: anche la camminata è stata molto partecipata.

Quanto avete raccolto in termini di donazioni?

Il nostro obiettivo su Rete del Dono era fissato a 15.000 euro, ma grazie alle 602 donazioni che abbiamo ricevuto, siamo riusciti a raggiungere quota 15.654. Con questa somma e  le donazioni degli sponsor riusciremo a sostenere almeno sei mesi del Progetto delle Case Accoglienza LILT, dove ospitiamo i bambini ed adolescenti che si trasferiscono a Milano per seguire le cure oncologiche.

Per la prima volta avete utilizzato la piattaforma di iscrizione agli eventi di Rete Del Dono: è stata utile?

Ci siamo trovati molto bene a livello gestionale, l’abbiamo trovata molto snella e funzionale.

La consiglierete?

Sicuramente la consiglieremo e ripeteremo l’esperienza.

Come siete riusciti a superare l'obiettivo di raccolta fondi?

Questo buon risultato è dovuto ad una combinazione di diversi fattori: oltre all'aiuto che ci ha dato la piattaforma di iscrizione eventi di Rete del Dono, fondamentale è stato anche il passaparola, strumento "offline" imprescindibile, la buona reputazione del brand Lilt a Milano e il coinvolgimento attivo della community dei runner – che LILt si coltiva ogni anno presenziando in primis a Milano Marathon e poi portando avanti la Milano Loves you run, la Formula 1 all’Autodromo di Monza ed altre ancora.

Iscrizione agli eventi: ecco la nostra piattaforma, facile e funzionale