Michela lavora nel settore non profit dal 2003. Laureata in Organizzazione di Eventi, frequenta il Master in Fundraising a Forlì nel 2008. Si specializza in Italia e Spagna e nel 2010 si trasferisce a Londra dove è attualmente Partnership Officer per The Eve Appeal, organizzazione non profit che finanzia la ricerca sui tumori ginecologici. Gestisce le relazioni con aziende e grandi donatori.
Michela, innanzitutto grazie mille per la disponibilità. Manca poco al GivingTuesday ed è una iniziativa che in Italia si conosce ancora poco. Di cosa si tratta?
Grazie a voi per l'opportunità di parlare di questa bella campagna. Ebbene si, manca pochissimo! Di cosa si tratta? GivingTuesday è la giornata mondiale del dono: molti Paesi si uniranno nella celebrazione della generosità e dell'altruismo.
È un'idea nata originariamente negli Stati Uniti basata principamente sul potere dei social media e della collaborazione tra organizzazioni. GivingTuesday ha lo scopo di dare visibilità a moltissime buone cause incoraggiando donatori attuali e potenziali a contribuire in vari modi: donando soldi, tempo, idee o la loro voce.
Il giorno scelto è emblematico in quanto si tratta del martedi successivo al giorno del ringraziamento, e si contrappone a due grandi occasioni di consumo sfrenato all'inizio della stagione natalizia: Black Friday e Cyber Monday, giornate di sconti e promozioni che fanno letteralmente impazzire il popolo inglese.
Qui nel Regno Unito GivingTuesday è arrivato solo lo scorso anno grazie al lavoro di Charities Aid Foundation e Blackbaud. Il risultato è stato molto positivo e quest'anno un numero ancora maggiore di organizzazioni ne prenderà parte. E’ sufficiente registrare la propria Organizzazione Non Profit su givingtuesday.org.uk per aderire ufficialmente alla campagna.
Quante sono le associazioni coinvolte in UK?
Se diamo un'occhiata a qualche dato del 2014, il quadro è grosso modo questo: 800 organizzazioni coinvolte ed una crescita delle donazioni del 270% rispetto allo stesso giorno nel 2013 in cui la campagna non era ancora stata lanciata [dati Blackbaud]. Per l'edizione di quest'anno sono già circa 1300 le organizzazioni che si sono registrate online. Ben 500 in piu!
Determinante è il grande supporto offerto da stampa e media e la grande partecipazione di personaggi famosi e politici.
Come si organizzano le associazioni? Partecipano anche aziende?
La campagna non coinvolge solo associazioni ma anche enti locali, musei, comunità, scuole ed aziende. Non esiste un format prestabilito ed ogni partecipante è libero di organizzarsi come preferisce, a seconda delle possibilità. Alcune non profit sfruttano l’occasione per ringraziare pubblicamente i propri sostenitori, altre si concentrano sul reclutamento di nuovi volontari, altre su campagne di SMS solidali, altre ancora organizzano eventi ad hoc.
Le aziende invece coinvolgono i propri dipendenti in attività in linea con la loro politica di CSR, promuovono match giving e payroll giving oppure organizzano eventi nei propri uffici e punti vendita.
Sul sito ufficiale di GivingTuesday UK si possono trovare informazioni, idee e suggerimenti per una campagna di successo ed è possibile scaricare materiali creati su misura per aziende, associazioni e individui. Inoltre le organizzazioni partecipanti hanno a disposizione spazi di visibilità per condividere storie, video, fare networking e partecipare a webinar.
È una campagna estremamente interattiva che coinvolge organizzazioni di tutte le dimensioni e, specialmente per le piccole e medie Organizzazioni Non Profit, rappresenta una preziosa occasione per entrare in contatto con un vasto pubblico che normalmente non sarebbero in grado di raggiungere. GivingTuesday è di tutti, per tutti.
E in Italia? Il 2015 ha visto la nascita del "Giorno del Dono" che verrà festeggiato ogni anno il 4 Ottobre. La prossima settimana avremo il piacere di pubblicare l'intervista realizzata a Luciano Zanin per conoscere il suo punto di vista sul tema "GivingTuesday vs Giorno del Dono". Stay tuned!