È un appuntamento fisso per i milanesi, un momento di gioia e di solidarietà conosciuto da tutti, che colora i Navigli alla fine dell'estate. Ma quest'anno c'era il Covid, che rischiava di fermare tutto. Che fare, quindi? Annullare? Neanche per sogno. La LILT Milano Monza Brianza ha deciso piuttosto di rilanciare la Pigiama Walk&Run e di renderla nazionale, e forse anche più grande.
La 9a edizione della Pigiama Walk&Run si farà con un format rinnovato. Una data fissa per tutti, il 18 settembre alle 6 del mattino, un vestito comune, il pigiama; ma cambia radicalmente la modalità di partecipazione, perché chiunque potrà correre dove vuole e con chi vuole. L'importante è iscriversi donando su Rete del Dono e concludere mandando un selfie e prendendo parte a un grande meeting online.
“Non volevamo annullarla, perché tante persone sono legate a questo evento e non ci sembrava giusto fermare l'entusiasmo”. È molto positiva Lucia Pizzini, responsabile digital della LILT Milano Monza Brianza, mentre il contatore di iscrizioni viaggia già sopra i 120, a quasi un mese dalla data. “Le donazioni andranno a rafforzare il progetto di accoglienza nelle Case del cuore, appartamenti vicino all'Istituto dei Tumori di Milano, dove arrivano famiglie e bambini da tutta Italia. Grazie alle donazioni raccolte dalla Pigiama Walk&Run potranno essere ospitati gratuitamente per il periodo necessario alle terapie. Ogni iscrizione corrisponde a una notte donata, con l'obiettivo di arrivare a 3000. E proprio perché queste famiglie vengono da tutta la penisola, ci sembrava giusto allargare la possibilità di partecipare a tutti gli italiani, ovunque si trovino”.
Ci sono anche aziende che hanno chiesto di poter far correre i propri dipendenti nelle sedi estere. La voglia di esserci è quindi molto forte: tutti possono partecipare scegliendo la “categoria” di pigiama in cui si ritrovano di più:
· Pigiama veloce (runner veloci)
· Pigiama pigro (dono, ma resto a letto)
· Pigiama party (corri in compagnia)
· Pigiama lontano (nel mondo)
· Pigiama a 2 ruote (bici, monopattino)
· Pigiama smart (per i lavoratori più mattinieri)
“Come sempre, si potrà correre o camminare, stavolta anche simbolicamente - spiega Pizzini – per far sentire tutti partecipi, sul sito pigiamawalkandrun.it ci sarà un wall digitale, dove ospiteremo le foto e i messaggi raccolti sui social con l’hashtag #pigiamawalkandrun, per dare un volto a tutti i partecipanti”.
Il Covid non ha aiutato, ma invece di frenare, ha dato una spinta nuova: “Non è stato facile dare una nuova veste e un nuovo significato all'evento. Però ora potenzialmente lo stiamo ingrandendo. Eravamo preoccupati perché queste 'gare' di solito si fanno in presenza, ma è anche vero che ci siamo abituati a una nuova convivialità: insieme parteciperemo a un grande progetto di solidarietà per accogliere i bambini malati di tumore e rendere più sereno il già difficile periodo delle cure oncologiche, lontano da casa”.
La possibilità di iscriversi online sulla piattaforma di Rete del Dono, già usata con successo negli anni passati, ora è stata allargata a tutta Italia. Tutti i corridori riceveranno comunque a casa il pacco gara digitale e il loro pettorale, così che chi li veda possa riconoscerli sempre e ovunque. “E poi potranno comunque correre con i gruppi con cui già si allenano. Sarà un bel momento, molto speciale”.
Iscriviti subito
alla Pigiama Walk&Run