London is the biggest Marathon in the World
 

Lavoro nel personal fundraising da qualche anno e ho assistito a molti eventi sportivi nel Regno Unito, ma nessuno può essere paragonato alla Maratona di Londra! È senza ombra di dubbio il più emozionante, l’entusiasmo dei partecipanti e spettatori è indescrivibile.

Domenica 3 ottobre, salgo sulla metro diretta al miglio no. 11 per sostenere i runners della mia organizzazione e, anche se sono ancora lontano, l’atmosfera della Maratona è già palpabile. Sul treno ci sono molti runner diretti alla start line, indossano la maglietta della charity che sostengono, si scambiano parole di incoraggiamento e condividono le ragioni che li hanno spinti a partecipare. È evidente quanto importante sia per loro questo giorno.

Dall’edizione di Aprile 2019, abbiamo dovuto aspettare 889 giorni per rivedere la Maratona di Londra per le strade della città, quindi sapevamo che questa edizione sarebbe stata ‘extra-special’. 40.000 runner sono alla start line a Blackheath ed altri 40.000 corrono virtualmente per un totale di 80.000 partecipanti!
 

La Maratona dopo il lockdown
 

È difficile paragonare questa edizione con le precedenti: è la prima in modalità ibrida (nel 2020 era stata solo virtuale), la prima che si tiene nel mese di ottobre (solitamente è ad aprile).
La Maratona di Londra è un evento sempre molto ambito quindi il reclutamento di runner ne ha risentito sicuramente meno rispetto ad altri eventi di massa, ma alcune organizzazioni hanno osservato differenze nel trend e nella tempistica delle iscrizioni.

Anche il “supporter journey” per i personal fundraiser quest’anno ha presentato delle sfide aggiuntive: molti runner che si erano iscritti per la maratona ad aprile 2020 non solo hanno dovuto aspettare quasi due anni per partecipare, ma si sono visti rimandare l’evento più volte prima della conferma del 3 ottobre. Questo ha rischiato di avere un impatto negativo sulla loro motivazione sia per il loro training che per le loro raccolte fondi. Le organizzazioni con i supporter journey più solidi sono quelle che sono riuscite a mitigare il rischio.

Nonostante le incertezze e gli imprevisti, considerate le circostanze, penso si possa dire che la Maratona di Londra 2021 sia stata un vero successo.

Il 3 ottobre è stato il giorno in cui la piattaforma Virgin Money Giving, sponsor ufficiale della Maratona, ha visto il più alto importo donato in un giorno: ben £2.11 milioni. £8.2 milioni nel corso dei sette giorni che hanno preceduto la maratona e oltre 20 milioni in totale.

Il totale complessivo raccolto grazie alla Maratona di Londra, tenendo in cosiderazione anche altre piattaforme, deve ancora essere annunciato.
 

Cosa mi piace della Maratona di Londra
 

Adoro la straordinaria atmosfera e le incredibili storie di chi partecipa per sostenere la causa a cui tiene. Alla Maratona di Londra si esulta, si ride, si piange, ci si emoziona.

Questo evento mi ha dato l’opportunità di lavorare con persone positive, determinate e con il forte desiderio di fare la differenza. Con 80.000 partecipanti, le storie meravigliose da raccontare sarebbero molte. Ne voglio condividere due. 

  • La storia di Wayne and Claire che hanno corso la Maratona in memoria della figlia Jade Peacock Nash e raccolto oltre £50.000 per 3 organizzazioni.


 

  • La storia di Elliot e Vicky. Tredici anni fa Elliot salvò la vita di Vicky grazie a un trapianto di midollo osseo. Quest’anno hanno corso la Maratona insieme.


 

Le origini
 

Chris Brasher, atleta e giornalista, partecipò alla Maratona di New York e quell’esperienza lo portò alla decisione di fondare la Maratona di Londra con John Disley nel 1981.

Alla sua prima edizione, la Maratona di Londra non era la prima maratona annuale nel mondo. La Maratona di Boston era stata fondata molto prima, nel 1897, a seguito delle Olimpiadi del 1896 e negli anni successivi molte altre maratone seguirono l’esempio di Boston.

Ma la Maratona di Londra fu fondata in un momento cruciale per lo sport di massa: tra gli anni 80 e 90 infatti gli organizzatori di grandi eventi sportivi e il terzo settore crearono una collaborazione inscindibile. Nel 2019 la Maratona di Londra ha premesso alle organizzazioni non profit di raccogliere oltre £66 milioni (circa 78 milioni di euro), passando cosi il traguardo del miliardo raccolto dal 1981.

Non vedo l’ora di assistere alla Maratona di Londra del 2022! Se potete, venite a Londra anche voi, come partecipanti o come spettatori, e lasciatevi ispirare da un fiume di energia e solidarietà!