Come trasformare un Natale insolito in qualcosa di speciale? Recuperando il vero spirito di questa festa, che al consumismo - quest’anno inevitabilmente ridimensionato - contrappone il senso del dono e della solidarietà. Le tante raccolte fondi in gara nella #RDDChristmasChallenge sono il segno che, per molte persone, il Natale 2020 è diventato un’occasione per ricordarsi di chi è in difficoltà anche lontano dalla pandemia di casa nostra.

 

First Image

Antonio Brienza di nuovo in azione per i bimbi del Madagascar

 

La #RDDChristmasChallenge 2020 ha segnato il ritorno alle campagne digitali di Antonio Brienza, un vero fuoriclasse del personal fundraising e vecchia conoscenza di Rete del Dono. “Raccolgo fondi sulla piattaforma dal 2012 e quest’anno, con la pandemia Covid-19 che ha impedito qualsiasi iniziativa sul territorio, non ci ho pensato due volte e ho lanciato Insieme per i bimbi del Madagascar”. Medico pediatra, Antonio da quasi 10 anni è il responsabile per la Pediatria dell’associazione Change Onlus e compie viaggi periodici per dare il suo contributo presso il Centro Sanitario Saint Paul in Madagascar: questo impegno in prima persona lo rende credibile e imbattibile nella raccolta, che supera già gli 8.500€. “Ero certo della risposta dei miei contatti, ma non mi aspettavo tanta generosità considerando il momento di crisi. È ancora una volta la conferma che se le persone ti conoscono e si fidano di te, della serietà del progetto e della trasparenza del metodo di raccolta, i risultati arrivano”. Un successo che parte dal cuore, dalla passione per la propria causa, ma anche dall'impegno e da un metodo di coinvolgimento efficace: “Ho mandato un migliaio di messaggi individualizzati tramite email, Facebook e Whatsapp. Consiglio di sfruttare tutti i punti di forza di Rete del Dono, come la possibilità di utilizzare tutti i canali social e l’uso di immagini e video che rendono la vostra comunicazione più personale ed empatica”.

 

First Image

Padre Alessandro Viano: la didattica a distanza, anche in Perù

 

Nel 2020 la solidarietà si è spesso rivolta entro i nostri confini: l’emergenza da Covid-19 è stata qui, sui nostri territori. Nello stesso tempo, però, ha accomunato tutto il mondo. Chissà se questa rinnovata consapevolezza di essere tutti “sulla stessa barca” non abbia riacceso la sensibilità verso chi abita dall’altra parte del mondo. La campagna Un pane lievitato per gli altri sembra suggerirci questo, perché Alessandro Viano, padre gesuita viceparroco della basilica di San Saba a Roma, ha già superato l’obiettivo prefissato dei 3.000€. E la causa vuole proprio rendere “vicini” anche i più lontani, i bambini del Perù che probabilmente non andranno a scuola fino al 2022. Un’esperienza familiare anche ai nostri ragazzi, ma che nel paese sudamericano rischia di avere conseguenze gravi sul futuro di un’intera generazione. Ecco perché, con una donazione, si fornisce ai bambini connettività e dispositivi per accedere alla didattica a distanza.

 

La Rete del Dono Christmas Challenge

 

La Rete del Dono Christmas Challenge è una gara di solidarietà per i Personal Fundraiser che, tra il 15 novembre 2020 e il 15 gennaio 2021, lanciano una raccolta fondi in favore di una causa benefica. Le tre persone che raccoglieranno più fondi (con raccolta minima di 2.000 €) riceveranno un’ulteriore donazione di 500€, a sostegno della causa per cui si stanno attivando. Non solo, saranno anche premiate in occasione di un evento in diretta su Facebook. In più, alle tre organizzazioni non profit che avranno raccolto più fondi e coinvolto più Personal Fundraiser (minimo 5.000 € e tre persone) verrà regalato un anno di attivazione gratuita del nostro servizio Rete del Dono Premium o 4Me. Rete del Dono Premium permette di personalizzare le campagne di crowdfunding e fornisce strumenti per analizzarne l’andamento, oltre a email personalizzate per i donatori, database dei sostenitori, campagne reward e il Servizio Ticketing per gli eventi. Rete del Dono 4Me invece è una soluzione pensata per gli enti che vogliono promuovere il Personal Fundraising tra i propri sostenitori tramite, per esempio, pagine in continuità con il proprio branding e una funzione search focalizzata sui propri progetti.