Nemmeno il tempo di slacciare le scarpe da corsa, che è già tempo di pensare alla prossima maratona. Dopo il grande successo dell’edizione 2019, la Milano Marathon tornerà a riempire di colore ed entusiasmo la città il 5 aprile 2020. Insieme a Rete del Dono (piattaforma ufficiale per la raccolta fondi) e agli altri partner, in questi giorni è stato presentato il Charity Program di questa che sarà una edizione eccezionale, la 20esima!
La staffetta della solidarietà
Nel 2019, per noi di Rete del Dono e per le non profit è stato un anno da ricordare, con un risultato record: quasi 1.150.000 euro raccolti. Anche nel 2020 i runner potranno affiancare una sfida solidale alla propria impresa sportiva e diventare così dei personal fundraiser impegnati a raccogliere fondi per una delle buone cause proposte dalle Onp aderenti.
Il Charity Program è nato, nel 2012, insieme alla Charity Relay Marathon, la staffetta solidale in cui il percorso della Maratona di 42km viene diviso in quattro frazioni e ai nastri di partenza si presentano squadre di 4 corridori ciascuna (nel 2019 le staffette erano ben 3.691). L’ambizione è quella di superare i numeri della Milano Marathon 2019, con oltre 17mila donazioni sulla piattaforma di Rete del Dono e più di mille iniziative solidali connesse.
Il coinvolgimento delle aziende
La Charity Relay si è rivelata una formula ideale per le aziende che, coinvolgendo i loro dipendenti nella corsa e nella raccolta fondi, mettono in campo un’azione sinergica di team building e Corporate Social Responsibility. L’edizione 2019 ha visto circa 40 aziende superare i 400.000 euro di raccolta fondi. Un terzo della raccolta fondi complessiva.
Non profit in corsa
Tante le organizzazioni non profit pronte a scattare per la Milano Marathon 2020: il Charity Program aprirà ufficialmente i battenti il 16 settembre. Per partecipare, una non profit sceglie uno dei pacchetti proposti da Milano Marathon diventando così “charity partner” dell’evento. La Onp apre poi una raccolta sulla piattaforma di Rete del Dono e invita i sostenitori a correre e a diventare runner solidali, attivandosi in prima persona come personal fundraiser.
Perché partecipare
La domanda è piuttosto perché non farlo! Il Charity Program di Milano Marathon è un’occasione imperdibile per tutte le non profit, non solo per raccogliere fondi, ma anche per ampliare la propria community di sostenitori e sensibilizzarla sulla propria causa, coinvolgere le aziende in un’iniziativa di well being innovativa e unica nel suo genere e presidiare il web.
“Per l’edizione 2020 vogliamo andare oltre gli ottimi risultati del 2019 e coinvolgere sempre più runner in questa appassionante corsa per la solidarietà.” - aggiunge Valeria VItali - “La sala gremita di Open ha dimostrato che l'entusiasmo per arrivarci non manca!”
Seguici anche su Instagram! https://www.instagram.com/retedeldono/