La CSR diventa una scelta strategica

Uno dei cambiamenti più significativi degli ultimi anni è il passaggio da un approccio tattico a una visione strategica della CSR, segnato dalla consapevolezza che chi adotta politiche responsabili deve comunicare questo impegno al proprio interno, agli stakeholder esterni e agli influencer. Oggi non è sufficiente essere responsabili, trasparenti, coerenti: bisogna modificare il modo stesso di concepire le relazioni nei processi decisionali e nelle strategie di comunicazione.

Salone CSR

I cambiamenti in atto sono tanti e riguardano anche il termine CSR in parte sostituito da “sostenibilità”. Se fino a qualche tempo fa la sostenibilità era considerata prevalentemente in ambito ambientale, oggi comprende anche la dimensione sociale e quella economica.

Le tre dimensioni devono far parte di qualsiasi strategia di business sostenibile, di una nuova cultura di management, di un diverso modo di gestire le organizzazioni pubbliche e private. E si parla anche di creazione di valore per sottolineare che le organizzazioni devono impegnarsi a creare valore economico in modalità tali da generare contemporaneamente valore per la società. Un approccio quindi che considera fondamentale, oltre alla rendicontazione, la capacità di riconfigurare le relazioni lungo la catena del valore.

Il Salone della CSR e dell’innovazione sociale

Un’occasione per confrontarsi e fare benchmarking su questi temi è Il Salone della CSR e dell’innovazione sociale che sarà a Milano in Università Bocconi il 4 e 5 ottobre 2016 www.csreinnovazionesociale.it.

Salone della CSR 2

Un appuntamento atteso da chi si occupa di sostenibilità, un evento a cui Rete del Dono partecipa da anni. Il Salone rappresenta un’occasione stimolante per confrontare programmi, progetti, idee e per fare networking: a fine giugno sono oltre 100 le organizzazioni che hanno confermato la partecipazione alla quarta edizione.

Grazie a un programma culturale molto articolato, caratterizzato da un approccio interdisciplinare e internazionale, il Salone offre alle imprese e ad altri attori sociali momenti di approfondimento e aggiornamento su strategie e strumenti per la sostenibilità.

Il tema e le attività del Salone 2016

Cambiamento Coesione Competitività è il tema dell’edizione 2016. Tre parole scelte per mettere in luce come sia diventato fondamentale per tutte le imprese saper coniugare sviluppo economico, impegno sociale ed ambientale. E per sottolineare come essere sostenibili non solo contribuisce allo sviluppo della società ma migliora anche le performance delle organizzazioni.

Salone della CSR 3

Tanti incontri in un’ottica multidisciplinare, molti spazi per il confronto, numerose attività interattive per trasformare anche i visitatori in attori del cambiamento. 

La partecipazione al Salone stimola il confronto con le organizzazioni protagoniste e con i partecipanti (operatori, aziende, associazioni non profit, docenti, studenti, esperti, start up), consente di capire a che punto sono le altre organizzazioni impegnate in un percorso verso il valore condiviso, permette di intercettare nuove energie.

Segnali di futuro

La comunicazione sta rapidamente evolvendo, passando dalla semplice trasmissione di informazioni sui progetti o sull’organizzazione alla gestione di un rapporto più relazionale con i diversi stakeholder. Adottare politiche di sostenibilità, oltre a stimolare l’innovazione di prodotti e processi, consente di rafforzare le relazioni con i propri pubblici e di migliorare il livello di fiducia che sta alla base dello scambio: un ingrediente fondamentale nel rapporto tra chi vende e chi acquista ma anche tra chi propone una donazione e chi dona.

Salone della CSR 4

Rafforzare le relazioni significa anche ascoltare per capire le persone e orientarsi al cambiamento: l’apertura verso il mondo esterno è un processo irreversibile che rende necessario comunicare le proprie scelte anche al di là dell’abituale reportistica annuale.

Saranno sempre di più le organizzazioni che passeranno dalla rendicontazione (rendere conto, come avviene per il bilancio sociale) alla valutazione (cioè dar valore). Interpretare vecchi e nuovi bisogni, ascoltare le esigenze delle diverse generazioni, fare bene in modo efficiente: queste alcune delle sfide che ci aspettano per diventare i veri protagonisti di un futuro sostenibile.

Anche Rete del Dono sarà presente a questo importante appuntamento intervenendo in occasione del convegno dedicato a un tema a loro molto caro: Sport & CSR.
Stay tuned!