Il blog è un ottimo strumento di comunicazione. Veloce e semplice da gestire, permette di comunicare in modo immediato con i propri interlocutori. Ma la cosa più importante, forse, è che il blog permette più di altri strumenti di condividere un punto di vista e di raccontare il lato emotivo di tutte quelle storie alla base di un progetto come può essere una raccolta fondi. Fundraiser e Organizzazioni Non Profit possono trovare nel blog un ottimo canale per dare visibilità alle proprie iniziative, farle conoscere e - perché no? - creare i presupposti per la donazione. Dopotutto conosciamo tutti l'importanza di un buon Storytelling per sostenere le campagne di Fundraising e Crowdfunding.
Bene, non esiste un ricettario del perfetto blogger, altrimenti saremmo felicissimi di condividerlo con voi. Eppure l’esperienza insegna che esistono alcune regole base: rispettiamole e la nostra esperienza di blogging sarà migliore.
1. Leggi molti blog. Pare scontato dirlo, ma il blog inizia prima del blog. Leggendo i blog dei “migliori” possiamo imparare da loro: tecniche di scrittura, frequenza di pubblicazione, tono con cui moderare i commenti e altro ancora. Come in tutti i campi, la pratica è la migliore delle teorie.
2. Poni attenzione all’impatto visivo. La grafica è molto importante e un blog, prima ancora che leggibile e interessante, deve essere accattivante dal punto di vista grafico. Colori, testo, disposizione delle informazioni devono rispecchiare l’immagine coordinata. Molti siti permettono di scaricare o acquistare template grafici, semplificandoci la vita: attenzione a scegliere quello che permette la maggiore integrazione con plugin e widget e, allo stesso tempo, permette una buona fruizione da smartphone o tablet.
3. Cura il contenuto. E’ il re del blog, pertanto non va trascurato. Se i contenuti sono in grado di informare e intrattenere i tuoi lettori, loro torneranno alla ricerca di nuove informazioni di qualità. Creatività e originalità da sole non bastano: ci vuole una scrittura semplice ed efficace, corredata ovviamente da una profonda conoscenza dell’argomento trattato. Bisogno inoltre pubblicare in modo regolare: almeno 1-2 post a settimana. Spesso si stenta a crederlo, ma la superficialità e il poco tempo a disposizione sono la principale causa della morte di tanti blog.
4. Definisci la struttura del blog. Definire con chiarezza Categorie e Tag con cui catalogare i propri contenuti è il miglior modo per aiutare il lettore nell’esperienza di lettura. Grazie ai widget potrai proporre contenuti aggiuntivi di sicuro interesse, come i tweet provenienti dal tuo profilo Twitter. Organizzazione del blog vuol dire anche evitare animazioni inutili, grafica pesante, audio e video che partono in automatico e potrebbero disturbare. Grazie ai Feed RSS, infine, potrai condividere più facilmente i tuoi contenuti, ottimizzando le tempistiche.
5. Modera i commenti. L’interazione con i propri lettori è fondamentale, perché permette di coltivare rapporti personali i quali possono costituire un domani la base per la nascita di conversazioni a proposito dei tuoi contenuti. Ricorda inoltre che ogni feedback ricevuto è importantissimo per migliorare il blog stesso e l’esperienza di blogging.
6. Fai link building. E’ importante costruire una rete di link che rimandano al tuo blog. Inserisci link ad altre risorse, cita altri post del tuo blog. Questo permetterà al lettori di compiere approfondimenti e sperimentare percorsi di lettura diversi partendo dai tuoi contenuti, aumentando la percezione che il tuo blog sia un ottimo strumento di crescita personale e professionale.
7. Invita i guest blogger. Il tuo blog non è solo lo spazio in cui proporre il tuo punto di vista scrivendo in prima persona. Coinvolgi i tuoi interlocutori, chiedi loro di realizzare un post per il tuo blog. Fai del tuo blog uno strumento corale e, per questo motivo, autorevole. L’unione fa la forza!
8. Non dimenticare i Social Media. Usali per aumentare la visibilità dei contenuti del tuo blog. Se lo fai in modo corretto potrai ottenere più benefici: oltre a creare in modo più veloce un pubblico consistente, l’autorevolezza e il livello di scambi sui social network ti permetteranno di migliorare le tue performance SEO.
9. Utilizza Newsletter, Forum e Mailing List per supportare il blog. C’è chi li snobba, eppure restano uno dei migliori modi per condividere i tuoi post con altre persone.
10. Supporta il tuo blog con gli strumenti giusti. Google Analytics, o altri prodotti simili, ti permettono di misurare il comportamento dei lettori e ti forniscono un ottimo feedback sui loro gusti e sulla qualità dei tuoi contenuti. L’advertising sui social network, come ad esempio Facebook Ads, ti permette di aumentare in modo semplice e veloce la visibilità dei post, puntando su nicchie di pubblico ben definite. Usati nel modo corretto, sono strumenti eccezionali per fare di un blog uno strumento di successo.
Torneremo presto sull’argomento con un approfondimento che riguarda più da vicino i contenuti di un blog e le tecniche di scrittura più efficaci sul Web. Nel frattempo questi 10 accorgimenti vi permetteranno, se non lo avete già fatto, di fare del vostro blog uno strumento importantissimo per il supporto delle vostre attività.